Una delle maggiori aziende per la filatura e la tessitura del cotone che nacque e si estese nel Sud dell’Italia all’inizio dell’800 fu la SchlaepferWenner, fondata e portata avanti da Federico Alberto Wenner, cittadino di San Gallo che, insieme ad altri imprenditori svizzeri, si trasferì nel Regno delle Due Sicilie per poter sfruttare la vitalità del mercato del lavoro, tanto che la SchlaepferWenner& C. nel 1837 dava lavoro a quasi 2000 operai. «Non solo svizzeri, ma francesi, tedeschi, inglesi. All’inizio del XIX secolo aspiranti imprenditori venivano al Sud perché l’economia stava crescendo tanto nei commerci, quanto nell’industria», ci conferma Pino Aprile, giornalista (ex vicedirettore di Oggi, ex direttore di Gente) oggi scrittore che da alcuni anni sta dedicando al Meridione d’Italia gran parte dei suoi libri, dal best seller Terroni(250 mila copie vendute) a Giù al Sud, da Mai più Terroni a Il Sud puzza (2013, Edizione Piemme). Keep Reading